Translate
Visualizzazione post con etichetta Gnocchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gnocchi. Mostra tutti i post
mercoledì 13 aprile 2022
martedì 5 aprile 2022
giovedì 27 gennaio 2022
mercoledì 28 aprile 2021
mercoledì 17 febbraio 2021
Gnocchi di semolino al forno - ricetta passo passo
Come ho scritto ieri, qui a Brescia oltre al S. Valentino e il carnevale abbiamo festeggiato anche i Santi Patroni della città. Sono stati tre giorni un po' sottotono vista la pandemia, ma in cucina e con i dolci non ci siamo fatti mancare niente. Tra zeppole, chiacchere, castagnole e chi più ne ha più ne metta, ora è il momento di iniziare la Quaresima con questi gnocchi di semolino al forno. Questa versione è un po' rivisitata nella forma, niente dischetti ma semplicemente tanti quadrati disposti a scaletta.
Sono in anticipo di un giorno, va bene lo stesso vero?
Ingredienti
250 gr semolino
1 litro di latte intero
1/2 litro di acqua
2 tuorli d'uovo
sale
formaggio grattugiato
burro
poca noce moscata
lunedì 16 novembre 2020
Gnocchi di zucca e ricotta
Difficilmente espongo sui social le mie opinioni, non mi piace, ma oggi mi permetto di esprimere un mio pensiero. Tengo a precisare che non mi schiero con nessuno e che cerco di mettermi nei panni di tutti. Questo difficile momento che si sta attraversando mette tutti a dura prova, in primis i malati e tutti gli operatori sanitari. La prima ondata della pandemia ci aveva colti di sorpresa ma nel bene o nel male eravamo tutti uniti e ci incoraggiavamo a vicenda nel cercare in ogni modo di superare il momento.
Poi c'è stata una sorta di pausa che tutti, tranne il virus, abbiamo probabilmente preso un po' troppo alla leggera. Una pausa dove abbiamo dimenticato i mesi faticosi degli "eroi" nelle corsie e dei soldati in trincea. Una pausa dove gli striscioni "andrà tutto bene" fuori dagli ospedali si sono sbiaditi e non facevano quasi più effetto. Non voglio addentrarmi sulle colpe nello specifico perché credo che tutti siamo responsabili per questa seconda ondata che ci sta travolgendo. E' difficile per tutti di essere privati della libertà ma nel mio piccolo cerco di essere rispettosa delle regole, io sono convinta di poter aiutare anche così.
Io resto ancora a casa perché è importante per la mia salute, per quella di chi mi sta accanto e per quella chi non conosco.
Avrei voluto scrivere di più, ma ho detto anche troppo, ora preferisco pensare alla ricetta di oggi, ai miei gnocchi di ricotta e zucca: facili facili, buoni buoni.
Ingredienti
per gli gnocchi
250 g di ricotta sgocciolata
175 g di polpa di zucca cotta
150 g di formaggio grana grattugiato
130 g di farina 00
sale
a piacere un pizzico di noce moscata
per il condimento
burro fuso
salvia
formaggio grana grattugiato
lunedì 21 settembre 2020
Gnocchi rossi di patate e concentrato di pomodoro
Non ho un carattere facile, per natura sono una bastian contrario rompiscatole.
Non cedo facilmente, vado avanti allo sfinimento fino a quando riesco a dimostrare le mie ragioni, ma se scopro di avere torto, prima me la prendo con me stessa, poi inghiottito il rospo, chiedo scusa.
Da ragazzina ero una ribelle, ma tenete conto che come figlia di un militare le mie ribellioni erano davvero ridicole. Quando da bambina ero arrabbiata, mamma mi racconta che per ripicca non mangiavo sapendo di colpire nel segno: ero uno scricciolo sottopeso, selettiva parecchio con il cibo e pur di vedermi mangiare facevano di tutto. Pensandoci bene, anche adesso faccio la stessa cosa, se sono arrabbiata non mangio, non colpisco nessuno, mi si chiude solo lo stomaco (ma non è un problema, ero uno scricciolo, ora non lo sono di sicuro, quindi saltare un pasto o due non cambia le cose).
Ma la bambina selettiva, la ragazzina ribelle e lo scricciolo che non sono più, hanno sempre amato gli gnocchi, che a casa nostra raramente si mangiano il giovedì, come da tradizione.
Ingredienti
1 kg di patate (io utilizzato quelle con la buccia rossa)
300-350 g di farina 00
1 uovo medio
2-3 cucchiai di concentrato di pomodoro (dipende da quanto colore volete per i vostri gnocchi)
un pizzico di sale
mercoledì 16 settembre 2020
lunedì 25 maggio 2020
lunedì 30 marzo 2020
lunedì 25 novembre 2019
Gnocchi di ricotta di nonna Rosa - ricetta passo passo
La mia domenica mattina di pioggia è stato un saliscendi di emozioni.
Alle 6 ero già attiva in cucina e mentre bevevo il mio caffè, mi sono messa a spulciare i tanti ritagli e i vari libri che mia suocera aveva lasciato nella sua cucina. Inutile dirvi che c'è di tutto, anche edizioni di ricettari e agende della casalinga perfetta degli anni cinquanta. Tra i foglietti volanti ci sono anche ricette trascritte per lei da me o da mia figlia quando era bambina.
Ho trovato anche la ricetta degli gnocchi di ricotta: non era la sua calligrafia e il pezzo di carta era tutto rovinato e macchiato, tanto che nel prenderlo in mano ho rischiato che andasse in mille pezzi prima ancora di riuscire a leggere almeno le dosi.
Non ci ho pensato neanche un attimo e ho deciso che quegli gnocchi sarebbero stati il nostro pranzo.
Alle 12 e mezza sono messa ad impastare e 25 minuti eravamo a tavola.
30 minuti ed è in tavola
Ingredienti
250 g di ricotta fresca
160 g circa di farina 00
2 cucchiai di formaggio grana grattugiato
1 uovo medio
1 pizzico di sale
1 pizzico di noce moscata a piacere
lunedì 27 maggio 2019
Malfatti di grano saraceno con zucchine gratinati al forno
Nella mia dispensa la farina di grano saraceno c'è sempre, è capitato poche volte che ne sia rimasta senza. Sto ancora imparando ad utilizzarla e a parte con primi piatti, le prove d'uso per altri impasti e lievitati per ora sono state un fallimento. Ma dato che sono cocciuta io continuo a provare e prima o poi pubblicherò anche qualcosa di diverso dai soliti piatti di pasta, gnocchi o pizzoccheri.
Ingredienti
per i malfatti
100 g di farina di grano saraceno
150 g di farina 00
200 ml di latte
2 uova
per il condimento
2 zucchine
100 g di ricotta
3 cucchiai di formaggio grattugiato
sale
olio d’oliva
venerdì 25 gennaio 2019
Gnocchi di zucca ricotta e salvia
Solo a me possono capitare certe cose.
L'altra settimana stavo pulendo il garage e mi sono accorta che sulle casse delle bottiglie dell'acqua ( che sono vicino alla porta e che vediamo e usiamo tutti i giorni) campeggiava ancora una zucca, bella e pronta da cuocere. Per farla breve, l'ho subito portata in casa, incisa con la lama del coltello ed infilata nel forno, così tutta intera.
30 minuti dopo ecco la zucca cotta e pronta all'uso.
Ma a che uso?
Così mi sono ricordata di una ricetta che avevo salvato su Instagram, quella dell'amica virtuale Sara e... detto fatto...
Ingredienti
500 g di polpa di zucca già cotta
190 g di farina 00
1 uovo
1 cucchiaino raso di sale
noce moscata
burro q.b.
salvia
ricotta. q.b.
a piacere sale nero
lunedì 16 aprile 2018
Gnocchi malfatti con farina di grano saraceno
Ultimamente sono attirata da tutti i tipi di farina che trovo sugli scaffali del supermercato, li sto provando e, mano a mano che preparo le ricette, appena posso le trascrivo qui sulla mia pagina.
Una delle ultime farine provate è quella di grano saraceno, per intenderci quella che si utilizza anche per i pizzoccheri, tipico piatto della Valtellina. che tanti anni fa, prima di aprire il blog, avevo preparato.
Volevo qualcosa di diverso e sfogliando una rivista di cucina a casa di mia mamma, ho preso l'idea della ricetta per questi gnocchi a cui però ho dato un forma che richiama quella degli spӓtzle, solo più allungati. Ho anche cambiato leggermente il procedimento, adattandolo al mio metodo di lavoro.
Ingredienti
100 g di farina di grano saraceno
150 g di farina 00
200 ml di latte
2 uova
burro , salvia, formaggio grana grattugiato
giovedì 8 marzo 2018
Gnocchetti di semola gusto pomodoro
Giovedì gnocchi...sì ma di semola e al gusto pomodoro.
Ingredienti
310 g di farina di semola di grano duro
+ 1 o due cucchiai a parte
150 ml di acqua temperatura ambiente
1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro
pizzico di sale
p.s.
L'impasto non necessita di riposo, ma di solito io lo preparo la mattina e poi lo utilizzo in giornata o anche il giorno dopo.
Nel procedimento trovate anche un mini video su come formare gli gnocchi.
Una volta pronti, potete cuocerli subito o lasciarli seccare all'aria e utilizzarli in un secondo tempo ma nel giro di qualche giorno, conservandoli in un contenitore lontano dall'umidità.
sabato 26 agosto 2017
Gnocchi di patate
Di solito si dice giovedì gnocchi, invece in casa nostra, quando li preparo sono per il pranzo del sabato o della domenica. Mi piacciono tantissimo, ma, abituata a quelli della mia mamma, evito di farli spesso: i miei non saranno mai buoni come i suoi. Lei non pesa gli ingredienti, prepara tutto a naso e, nonostante questo, ogni volta sono un successo.
La ricetta degli gnocchi che preparo io non è molto differente da tante altre, utilizzo patate a pasta bianca (perchè più ricche di amido), un po' "invecchiate" (perchè contengono meno acqua) ma invece di lessarle preferisco cuocerle in forno o al vapore, sempre non sbucciate ovviamente.
Ingredienti
1 kg di patate a pasta bianca
150 g di farina bianca 00
120 g di fecola di patate
1 uovo medio
1 tuorlo
1 pizzico di noce moscata (a piacere)
sale
mercoledì 22 marzo 2017
Gnocchi pasticciati al forno
I gnocchi pasticciati sono un primo diverso e molto goloso che possono essere considerati un piatto unico. Si possono preparare anche in anticipo e servirli passandoli in forno a riscaldare.
Ingredienti
per gli gnocchi di patate
1 kg di patate
300 gr di farina
1 uovo intero
sale
q.b. farina di semola per spianatoia
per condire
2 cucchiai di olio
3 zucchine medie
150 gr di stracchino
150 gr di pancetta dolce a cubetti
100 gr di formaggio grattugiato
giovedì 20 ottobre 2016
Gnocchi con farina di castagne
I colori dominanti sulla mia tavola in autunno sono il marrone e l'arancio: castagne e zucca. Amo così tanto questi due ingredienti che ne faccio scorta per le altre stagioni, riempiendo i cassetti del congelatore e devo ammettere che esagero 😊😊.
Ingredienti
500 gr di acqua
150 gr di farina 00
100 gr di farina di castagne
100 gr di farina di castagne
sale
Per il condimento
4 cucchiai di burro
4 foglie di salvia fresca
lunedì 7 settembre 2015
mercoledì 22 aprile 2015
Gnocchetti con zafferano e sale rosso delle Hawaii
Iscriviti a:
Post (Atom)