Per il consiglio cliccare sul link
Translate
Visualizzazione post con etichetta Facciamo la spesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Facciamo la spesa. Mostra tutti i post
giovedì 20 maggio 2021
domenica 1 gennaio 2017
giovedì 1 dicembre 2016
martedì 1 novembre 2016
domenica 2 ottobre 2016
domenica 4 settembre 2016
martedì 2 agosto 2016
Frutta e verdura di agosto
La verdura:
barbabietole, basilico, cetrioli, cipolla rossa, cipollotti, fagioli borlotti, fagiolini, funghi spontanei (porcini, finferli, chiodini ecc), melanzane, peperoni, pomodori, pomodori da sugo, zucchine.
La frutta:
angurie, fichi, fragoline, lamponi, meloni, mirtilli, more, pere, pesche, prugne, ribes.
martedì 29 ottobre 2013
Pesce d'inverno
Il pesce della stagione invernale:
alici, cefalo o muggine, gamberi mazzancolle, mormora, nasello, occhiata, pagello, palamita, pescatrice, polpo, ricciola, rombo chiodato, sarago, sarde e sardine, seppie, sgombro, triglia, vongole.
alici, cefalo o muggine, gamberi mazzancolle, mormora, nasello, occhiata, pagello, palamita, pescatrice, polpo, ricciola, rombo chiodato, sarago, sarde e sardine, seppie, sgombro, triglia, vongole.
mercoledì 4 settembre 2013
Pesce d'autunno
Il pesce da acquistare in autunno è:
anguilla, aragosta, cefalo, gallinella, mazzancolle, moscardini, pesce spada, polpo, rombo chiodato, sarde e sardine, sogliole, spigole o branzino, telline, tonno, triglia.
anguilla, aragosta, cefalo, gallinella, mazzancolle, moscardini, pesce spada, polpo, rombo chiodato, sarde e sardine, sogliole, spigole o branzino, telline, tonno, triglia.
lunedì 1 luglio 2013
Frutta e verdura di luglio
La verdura di luglio è:
aglio, barbabietole, basilico, cetrioli, cipolla rossa, cipollotti, fagiolini, melanzane, peperoni, pomodori, zucchine.
La frutta del mese è:
albicocche, anguria, fichi, fragoline, lamponi, meloni, more, pere, pesche, prugne, ribes.
aglio, barbabietole, basilico, cetrioli, cipolla rossa, cipollotti, fagiolini, melanzane, peperoni, pomodori, zucchine.
La frutta del mese è:
albicocche, anguria, fichi, fragoline, lamponi, meloni, more, pere, pesche, prugne, ribes.
lunedì 3 giugno 2013
Pesce in estate
Il pesce della stagione estiva è:
aguglia, alici o acciughe, aragosta, calamari, cefalo o muggine, cozze, dentice, fragolino, gallinella, mormora, moscardini, nasello, occhiata, orata, pesce sciabola, pesce spada, ricciola, sarago, sarde e sardine, scampi, scorfano, sogliola, spigola o branzino, totani, vongole.
aguglia, alici o acciughe, aragosta, calamari, cefalo o muggine, cozze, dentice, fragolino, gallinella, mormora, moscardini, nasello, occhiata, orata, pesce sciabola, pesce spada, ricciola, sarago, sarde e sardine, scampi, scorfano, sogliola, spigola o branzino, totani, vongole.
sabato 1 giugno 2013
Frutta e verdura di giugno
La verdura del mese di giugno è:
aglio, barbabietole,basilico,cetrioli,cipolla rossa,cipollotti, fagioli borlotti, fagiolini, fave, fiori di zucca, insalatine ( lattughino, valeriana ecc), melanzane, patate novelle, peperoni, piselli, pomodori, zucchine.
La frutta è:
albicocche, ciliegie, fichi, fragole, fragoline,kiwi, lamponi, meloni, more, pesche, prugne, ribes.
aglio, barbabietole,basilico,cetrioli,cipolla rossa,cipollotti, fagioli borlotti, fagiolini, fave, fiori di zucca, insalatine ( lattughino, valeriana ecc), melanzane, patate novelle, peperoni, piselli, pomodori, zucchine.
La frutta è:
albicocche, ciliegie, fichi, fragole, fragoline,kiwi, lamponi, meloni, more, pesche, prugne, ribes.
sabato 25 maggio 2013
Come leggere il codice impresso sulle uova
Per riconoscere la provenienza delle uova è necessario imparare a leggere il codice impresso sulla confezione e sulle uova stesse.
Esempio
3 IT 123 BS 456
- Il 3 indica il tipo di allevamento: 0 Bio
1 all'aperto
2 a terra
3 in gabbia
nel caso riportato l'allevamento è in gabbia
- IT: lo stato di produzione, in questo caso Italia
- 123: codice Istat del comune di produzione
- BS: provincia di produzione, nel caso specifico Brescia
- 456: codice identificativo dell'allevamento.
Inoltre sulla confezione ( ma anche sull'uovo) c'è anche la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro".
Esempio
3 IT 123 BS 456
- Il 3 indica il tipo di allevamento: 0 Bio
1 all'aperto
2 a terra
3 in gabbia
nel caso riportato l'allevamento è in gabbia
- IT: lo stato di produzione, in questo caso Italia
- 123: codice Istat del comune di produzione
- BS: provincia di produzione, nel caso specifico Brescia
- 456: codice identificativo dell'allevamento.
Inoltre sulla confezione ( ma anche sull'uovo) c'è anche la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro".
mercoledì 1 maggio 2013
Frutta e verdura di maggio
La verdura di maggio è:
aglio, asparagi, barbabietole, carote novelle, cipollotti,erbette, fiori di zucca, insalatine( lattughino, valeriana ecc), melanzane, patate novelle, peperoni, piselli, pomodori, zucchine.
La frutta:
ciliegie, fragole, fragoline, kiwi, lamponi, nespole.
aglio, asparagi, barbabietole, carote novelle, cipollotti,erbette, fiori di zucca, insalatine( lattughino, valeriana ecc), melanzane, patate novelle, peperoni, piselli, pomodori, zucchine.
La frutta:
ciliegie, fragole, fragoline, kiwi, lamponi, nespole.
lunedì 1 aprile 2013
Frutta e verdura di aprile
La verdura del mese è:
aglio, asparagi, carciofi, carote novelle, catalogna, spigata (puntarelle), cipollotti, cicoria, finocchi, fiori di zucca, insalatine ( lattughino, valeriana ecc), misticanza, patate novelle, taccole, zucchine novelle.
La frutta:
arance, fragole, kiwi, nespole.
aglio, asparagi, carciofi, carote novelle, catalogna, spigata (puntarelle), cipollotti, cicoria, finocchi, fiori di zucca, insalatine ( lattughino, valeriana ecc), misticanza, patate novelle, taccole, zucchine novelle.
La frutta:
arance, fragole, kiwi, nespole.
lunedì 11 marzo 2013
Regole d'oro della spesa e della dieta
Su un numero arretrato della rivista "Occhio alla spesa" ho letto le regole d'oro per una dieta sana e una spesa senza sprechi e le ho trovate interessanti e un riassunto pratico dei post che ho pubblicato qualche volta nella sezione impariamo a fare la spesa.
sabato 9 marzo 2013
Radicchio rosso
Il radicchio è una cicoria conosciuta per la colorazione rosso violacea o variegata rosso scuro e bianco-crema. Conosciamo il radicchio di Treviso, di Chioggia e Verona e quello variegato di Castelfranco.
Per imparare a sceglierlo, innanzitutto è meglio accertarsi che non ci siano foglie tendenti ad un colore marrone o con parti rovinate.
Per imparare a sceglierlo, innanzitutto è meglio accertarsi che non ci siano foglie tendenti ad un colore marrone o con parti rovinate.
venerdì 8 marzo 2013
Salame: budello con muffa o trasparente?
Mi sono posta spesso la domanda sulla differenza del budello che contiene e mantiene il salame che spesso acquisto sia al supermercato che in macelleria. Non avevo dubbi particolare ma volevo sapere del perchè un budello è chiaro e trasparente mentre l?altro è coperto da una patina bianca di muffa.
Leggendo una rivista ho appreso che è solo una questione estetica, nel caso il budello si presenti trasparente, quindi ripulito tramite spazzolatura. Nel caso di presenza di muffa, questa indica qualità dovuta alla stagionatura avvenuta in luoghi asciutti e privi di luce.
Ci sono inoltre salami ricoperti da una leggere infarinatura, con farina di riso, per proteggere al meglio il prodotto.
Comunque sia il budello la differenza sull'uso da parte del produttore di un budello piuttosto che dell'altro, non determina la qualità del salume; è comunque buona regola eliminare la copertura prima del consumo dello stesso.
Leggendo una rivista ho appreso che è solo una questione estetica, nel caso il budello si presenti trasparente, quindi ripulito tramite spazzolatura. Nel caso di presenza di muffa, questa indica qualità dovuta alla stagionatura avvenuta in luoghi asciutti e privi di luce.
Ci sono inoltre salami ricoperti da una leggere infarinatura, con farina di riso, per proteggere al meglio il prodotto.
Comunque sia il budello la differenza sull'uso da parte del produttore di un budello piuttosto che dell'altro, non determina la qualità del salume; è comunque buona regola eliminare la copertura prima del consumo dello stesso.
lunedì 4 marzo 2013
Pesce in primavera
A differenza della verdura e della frutta che cambiano di mese in mese, il pesce si dividono in stagioni.
Iniziamo con la primavera:
cefalo o muggine, cozze, dentice, gallinella, gamberi, mazzancolle, mormora, moscardini, occhiata, pagello, palamita, pesce spada, sarago, sgombro, spigola o branzino, tonno.
Iniziamo con la primavera:
cefalo o muggine, cozze, dentice, gallinella, gamberi, mazzancolle, mormora, moscardini, occhiata, pagello, palamita, pesce spada, sarago, sgombro, spigola o branzino, tonno.
venerdì 1 marzo 2013
Frutta e verdura di marzo
La verdura di questo mese è:
broccoli, carciofi,
catalogna,spigata (puntarelle),cavoli, cavolfiore, cicoria, fagiolini, finocchi, insalatine ( lattughino,valeriana ecc), porri, radicchio rosso, spinaci, taccole, zucchine.
La frutta:
ananas, arance, kiwi, mele, pere, pompelmi.
broccoli, carciofi,
catalogna,spigata (puntarelle),cavoli, cavolfiore, cicoria, fagiolini, finocchi, insalatine ( lattughino,valeriana ecc), porri, radicchio rosso, spinaci, taccole, zucchine.
La frutta:
ananas, arance, kiwi, mele, pere, pompelmi.
Iscriviti a:
Post (Atom)