Translate
lunedì 19 aprile 2021
mercoledì 3 giugno 2020
Pane di Annaincasa
Piano piano sto cominciando a creare un mio pane.
Un pane che soddisfi il nostro gusto, che rimanga fresco anche il giorno dopo, che non sia troppo umido, che abbia la crosta croccante e la mollica soffice. Un pane che sia bello esteticamente e che mi dia soddisfazione quando lo porto in tavola.
Certo, ho ancora tantissimo da imparare, soprattutto per quanto riguarda l'estetica ma ci sto lavorando.
Intanto ho trovato la teglia di cottura perfetta, almeno per me: una padella per arrostire le caldarroste, che avevo acquistato non ricordo dove e quanto tempo fa.
Per i disegni mi sto affidando ad un taglierino che utilizzo per la pasta di zucchero, che adeguatamente affilato con la pietra, mi permette di non incidere troppo l'impasto e rovinarlo.
Ho provato a prepararlo con i vari tipi di lievito che ho a casa, così se volete provare la mia ricetta potrete scegliere il lievito che preferite. Tenete conto che cambiando il lievito cambiano i tempi di lievitazione.
Ingredienti
350 g di semola di grano duro
150 di farina 0
260-270 ml di acqua a temperatura ambiente
10 g di sale
1 cucchiaino di zucchero
12 g di lievito di birra fresco
oppure 80 g di lievito madre attivo
oppure 6 g di lievito di birra granulare
oppure 40 g di lievito madre essiccato
giovedì 7 maggio 2020
Fusilli fatti in casa
Ingredienti
per la pasta
300 g di semola rimacinata di grano duro
150 ml di acqua a temperatura ambiente
per il condimento
lunedì 16 marzo 2020
Pane di semola di Nunzia
Il pane, solo acqua, farina e lievito.
Non voglio scrivere qualcosa che non capisco o di cui no so nulla, ma posso e voglio con questa semplice pagnotta ringraziare.
Un immenso grazie va ai medici e agli infermieri ma anche tutte le persone che ogni giorno, non solo in questo periodo buio, lavorano negli ospedali, a quelli che sono in prima linea e a quelli che lavorano nascosti. Un grazie a tutti i volontari che non chiedono e fanno, e fanno tanto.
Un grazie alle forze dell'ordine e a chi fa in modo che le cose vadano avanti, in un modo o nell'altro, al di là delle idee di ognuno di noi.
Un grazie anche a chi tutti i giorni va a lavorare per rifornire i negozi di generi di prima necessità. Un grazie a chi lavora nei supermercati, nelle farmacie.
Un grazie al postino che tutti i giorni ci porta la posta, gli impiegati che vanno lo stesso in ufficio, gli autisti dei mezzi di trasporto, gli operatori ecologici e a tante altre persone che non vediamo o di cui non sappiamo.
Grazie a chi ci informa e a chi ci intrattiene, magari regalandoci una canzone o un sorriso.
Grazie a chi, mentre #iorestoacasa lavora anche per me.
Una semplice pagnotta per un semplice grazie, il mio.
Un grazie anche a Nunzia Bellomo del blog Mieledilavanda per la ricetta.
Ingredienti x due pagnotte
600 g di semola rimacinata
circa 380 ml di acqua a temperatura ambiente
3 g di lievito secco
1 cucchiaino di miele
12 g di sale
domenica 16 dicembre 2018
Pane di semola di Imma
Tempo fa una amica virtuale, incontrata su Instagram mi ha regalato questa ricetta spettacolare e da allora questo pane è diventato "il pane di Imma".
E' un pane di semola molto buono e profumato che nei giorni rimane soffice come appena fatto.
La prima volta ho seguito la ricetta alla lettera poi, seguendo il consiglio di Imma, ho diminuito il lievito della metà e ho allungato i tempi di lievitazione.
Questa preparazione si può eseguire sia a mano sia con l'ausilio della planetaria, io per comodità ho utilizzato i mezzi moderni 😉.
Ingredienti
600 g di semola di grano duro
360 ml di acqua a temperatura ambiente
2 cucchiaini rasi di sale
1 cucchiaino di miele
20 g di lievito di birra
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
In una ciotola con l'acqua, sciogliere il miele e il lievito, coprire e mettere a riposare per una decina di minuti.
Nella ciotola della planetaria versare il sale, la farina e l'olio.
Unire metà dell'acqua e iniziare ad impastare con il gancio.
Quando l'impasto comincia ad amalgamarsi unire poca per volta, il resto dell'acqua, fino ad ottenere un panetto liscio che ha assorbito tutto il liquido. Nel caso l'impasto risultasse appiccicoso, unire un po' di farina.
Trasferire il composto sulla spianatoia, formare un panetto e metterlo a lievitare coperto, fino al raddoppio.
Una volta che l'impasto è raddoppiato, delicatamente trasferirlo sulla spianatoia leggermente infarinata e dare al pane la forma desiderata.
Mettere il pane formato su una teglia foderata con carta forno e cospargerlo leggermente con la farina di semola.
Con un coltello praticare delle incisioni a piacere, avendo l'accortezza di non affondare troppo la lama.
Rimettere a lievitare per circa un'ora.
Scaldare il forno a 200° C .
Quando il forno è pronto, infornare il pane e cuocerlo per una ventina di minuti circa; il pane deve risultare dorato sia sopra che sotto.
domenica 18 marzo 2018
Pane con semola di grano duro
Domenica mattina in casa, vuol dire profumo di pane che si mescola a quello del ragù sul fuoco e a quello della vaniglia del dolce.
Ingredienti
250 g di semola di grano duro
250 g di farina 0
12 g di lievito di birra compresso
1 cucchiaino raso di zucchero
25 ml di olio di oliva
8 g di sale
250 ml circa di acqua a temperatura ambiente
giovedì 8 marzo 2018
Gnocchetti di semola gusto pomodoro
Giovedì gnocchi...sì ma di semola e al gusto pomodoro.
Ingredienti
310 g di farina di semola di grano duro
+ 1 o due cucchiai a parte
150 ml di acqua temperatura ambiente
1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro
pizzico di sale
p.s.
L'impasto non necessita di riposo, ma di solito io lo preparo la mattina e poi lo utilizzo in giornata o anche il giorno dopo.
Nel procedimento trovate anche un mini video su come formare gli gnocchi.
Una volta pronti, potete cuocerli subito o lasciarli seccare all'aria e utilizzarli in un secondo tempo ma nel giro di qualche giorno, conservandoli in un contenitore lontano dall'umidità.
venerdì 27 novembre 2015
Grissini con pomodori secchi
La ricetta originale di Luca Montersino prevedeva l'utilizzo del bacon, io però ho provato a sostituirlo con i pomodorini secchi. Inoltre ho anche adattato la preparazione al Bimby.
Ingredienti
60 gr di pomodori secchi
150 gr di farina manitoba
75 gr di farina di semola di grano duro rimacinata
3 gr di malto
4 gr di lievito di birra
120 ml di acqua
20 gr di olio d'oliva
q.b. peperoncino a piacere
4 gr di sale
giovedì 7 marzo 2013
Patate in farina di semola e aromi
Vedrete che ne acquisteranno anche in croccantezza.