Translate
Visualizzazione post con etichetta Imparare in cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Imparare in cucina. Mostra tutti i post
martedì 18 gennaio 2022
mercoledì 9 dicembre 2020
Mele caramellate senapate -repost della ricetta passo passo
Ieri mattina mentre aspettavo che il primo impasto dell'ennesimo panettone lievitasse, avevo deciso di mettermi a stirare. Scendo in taverna, dove oramai il tavolo da stiro è parte dell'arredamento, accendo la tv (a tenermi compagnia la maratona di film di Natale), riempio il serbatoio del ferro di acqua, attacco la spina, mi giro e faccio cadere una maglietta. Fino a qui niente di strano se non fosse che raccolto l'indumento, tocco la piastra del ferro e le dita diventano incandescenti. Subito acqua gelata e Foille come se avessi improvvisamente la mano grande come quella di un gigante. Morale della favola non ho stirato e da quel momento la mano sinistra è stata la sola compagna di lavoro mentre la destra rimaneva in attesa di vesciche.
Oggi vi lascio il repost delle mele caramellate dell'anno scorso 😊.
Ah, per la cronaca, mia figlia mi ha assistito nella preparazione del panettone, che è venuto benissimo e di cui presto posterò la ricetta.
Ingredienti
1 kg di mele dolci, io le golden delicious
400 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di senape in polvere
o 6 gocce di senape se scegliete l'essenza
1 kg di mele dolci, io le golden delicious
400 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di senape in polvere
o 6 gocce di senape se scegliete l'essenza
venerdì 31 gennaio 2020
giovedì 5 dicembre 2019
sabato 9 dicembre 2017
domenica 1 gennaio 2017
domenica 4 dicembre 2016
Pasta frolla al caffè
Ho visto questa ricetta alla Prova del Cuoco e immediatamente, praticamente in contemporanea, ho voluto subito provare.
E' delicata e con un profumo di caffè particolarmente piacevole.
Ingredienti
500 gr di farina
250 gr di burro a pomata
250 gr di zucchero
2 tuorli
3/4 di tazzina con caffè tiepido di ottima qualità
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
giovedì 1 dicembre 2016
giovedì 17 novembre 2016
lunedì 14 novembre 2016
giovedì 3 novembre 2016
Mostarda Mantovana
La ricetta della mostarda varia da zona a zona: la mostarda di Cremona, con frutti interi o grossi pezzi, la mostarda di Vicenza, con mele cotogne tritate molto fini e quella di Mantova, con mele campanine o cotogne a pezzi grandi. E' in tutti i modi composta da frutta sciroppata o candita, in salsa agrodolce aromatizzata alla senape.
Viene utilizzata per accompagnare formaggi e carne bollita o per aromatizzare il ripieno dei tortelli di zucca mantovani.
Ingredienti
1 kg di mele campanine*
400 g di zucchero semolato
8 gocce di essenza di senape*
N.B.*
- se non trovate le mele campanine potete sostituirle con mele cotogne
- la quantità di gocce di essenza di senape indicata nella ricetta è per una mostarda dal gusto delicato, se preferite un gusto più deciso aumentate la dose di goccia in goccia, fino a raggiungere quello di vostro gradimento
- se non avete l'essenza di senape, si acquista in farmacia, potete sostituire con 20 gr di senape in polvere stemperata in un po' di vino bianco
- l'essenza di senape è irritante per gli occhi, quindi lavarsi bene le masi se ne venite a contatto
martedì 1 novembre 2016
domenica 9 ottobre 2016
venerdì 30 ottobre 2015
martedì 20 ottobre 2015
venerdì 16 ottobre 2015
Lievito madre: preparazione
Preparare il lievito madre in casa non è difficile c'è solo bisogno di cura, costanza e un pochino di "amore", se mi consentite la parola. Era tempo che volevo provare e finalmente l'ho fatto e al secondo tentativo ci sono riuscita.
Non lasciatevi intimorire da quello che vedrete scritto ma ho preferito fare alcune ripetizioni in modo che il procedimento fosse chiaro e semplice.
N.B. il lievito potete prepararlo sia con la farina Manitoba, come in questa ricetta che con la farina 00.
Io ho voluto provare in tutte due i modi portando avanti due distinte preparazioni con tutte e due ho ottenuto un ottimo risultato.
giovedì 15 ottobre 2015
Congelare i cibi crudi
Tempo fa avevo già iniziato il discorso della conservazione dei cibi, trattando l'argomento per carne, pesce e verdure. Ovviamente l'uso del congelatore consente la conservazione sicura e a più lungo termine anche di altri cibi.
Dividiamo i cibi in categorie e vediamo come procedere alla loro conservazione.
Per quanto riguarda latticini, li dividiamo in burro, panna e formaggi.
Il burro: conservatelo nello confezione originale riportando la data di inizio di congelazione.
Panna fresca: stesso trattamento del burro.
Formaggi: quelli a pasta molle solitamente preferisco non congelarli perchè tendono ad asciugarsi, mentre quelli stagionati sono più adatti a questo tipo di conservazione, sopratattutto se grattugiati
Gli impasti come pasta da pane, frolla e sfoglia, che si mantengono meglio in freezer, vanno conservati ben avvolti in un foglio di pellicola trasparente o in sacchetti appositi ben aderenti al composto.
Le erbe aromatiche se tritate finemente e conservate in sacchetti ben chiusi, si mantengono comunque discretamente, anche se una volte scongelati avranno un po' perso la loro fragranza.
Anche le uova possono essere congelate, sbattute e leggermente salate andranno poi utilizzate per preparazioni salate, oppure separate ( albumi da una parte e tuorli dall'altra) e conservate nelle vaschette del ghiaccio ben coperte da pellicola trasparente. Non sono adatte invece alla conservazione dopo cottura.
Dividiamo i cibi in categorie e vediamo come procedere alla loro conservazione.
Per quanto riguarda latticini, li dividiamo in burro, panna e formaggi.
Il burro: conservatelo nello confezione originale riportando la data di inizio di congelazione.
Panna fresca: stesso trattamento del burro.
Formaggi: quelli a pasta molle solitamente preferisco non congelarli perchè tendono ad asciugarsi, mentre quelli stagionati sono più adatti a questo tipo di conservazione, sopratattutto se grattugiati
Gli impasti come pasta da pane, frolla e sfoglia, che si mantengono meglio in freezer, vanno conservati ben avvolti in un foglio di pellicola trasparente o in sacchetti appositi ben aderenti al composto.
Le erbe aromatiche se tritate finemente e conservate in sacchetti ben chiusi, si mantengono comunque discretamente, anche se una volte scongelati avranno un po' perso la loro fragranza.
Anche le uova possono essere congelate, sbattute e leggermente salate andranno poi utilizzate per preparazioni salate, oppure separate ( albumi da una parte e tuorli dall'altra) e conservate nelle vaschette del ghiaccio ben coperte da pellicola trasparente. Non sono adatte invece alla conservazione dopo cottura.
mercoledì 14 ottobre 2015
sabato 10 ottobre 2015
Conservare le erbe aromatiche
Per conservare le erbe aromatiche, il trito per il soffritto o la cipolla, mantenendo il loro gusto e la freschezza, provate a fare come me: tritate ad esempio, basilico, prezzemolo, cipolla e verdure per soffritto. Sistemate i sapori negli scomparti delle vaschette del ghiaccio e copritele con olio d'oliva.
Mettete in congelatore e, una volta ottenuti i cubetti, potrete riporli in sacchetti gelo, dividendoli per tipo.
In questo modo oltre alla conservazione potrete anche dosare la quantità di sapore di cui avete bisogno.
Iscriviti a:
Post (Atom)