Translate
lunedì 19 aprile 2021
venerdì 26 marzo 2021
venerdì 20 novembre 2020
Focaccia zucca e brie
850 gr di farina 0 (260W)
450 gr di acqua
10 gr di malto o in sostituzione zucchero in pari peso
5 gr di lievito di birra
40 gr di olio extravergine d'oliva
20 gr di sale
per il condimento quantità a piacere
mercoledì 3 giugno 2020
Pane di Annaincasa
Piano piano sto cominciando a creare un mio pane.
Un pane che soddisfi il nostro gusto, che rimanga fresco anche il giorno dopo, che non sia troppo umido, che abbia la crosta croccante e la mollica soffice. Un pane che sia bello esteticamente e che mi dia soddisfazione quando lo porto in tavola.
Certo, ho ancora tantissimo da imparare, soprattutto per quanto riguarda l'estetica ma ci sto lavorando.
Intanto ho trovato la teglia di cottura perfetta, almeno per me: una padella per arrostire le caldarroste, che avevo acquistato non ricordo dove e quanto tempo fa.
Per i disegni mi sto affidando ad un taglierino che utilizzo per la pasta di zucchero, che adeguatamente affilato con la pietra, mi permette di non incidere troppo l'impasto e rovinarlo.
Ho provato a prepararlo con i vari tipi di lievito che ho a casa, così se volete provare la mia ricetta potrete scegliere il lievito che preferite. Tenete conto che cambiando il lievito cambiano i tempi di lievitazione.
Ingredienti
350 g di semola di grano duro
150 di farina 0
260-270 ml di acqua a temperatura ambiente
10 g di sale
1 cucchiaino di zucchero
12 g di lievito di birra fresco
oppure 80 g di lievito madre attivo
oppure 6 g di lievito di birra granulare
oppure 40 g di lievito madre essiccato
lunedì 6 aprile 2020
* Focaccine integrali con o senza Bimby
sabato 5 agosto 2017
Focaccia pomodorini e origano
E io preparo la focaccia 😊
Se non avete acqua frizzante a disposizione, potete ovviamente utilizzare quella naturale.
Per preparare l'impasto io ho utilizzato la planetaria ma è possibile, ovviamente, lavorarlo a mano.
Ingredienti
500 g di farina 0
280 ml di acqua leggermente gasata a temperatura ambiente o
acqua naturale
15 pomodorini
20 ml di olio extra vergine d'oliva
15 g di sale fino
1 cucchiaino di miele o
zucchero
1 cubetto di lievito compresso o
1 bustina di lievito granulare
q.b. di origano
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
3 cucchiai di acqua
1 pizzico di sale
lunedì 11 luglio 2016
Focaccia (ricetta di Luca Montersino)
Questa ricetta l'ho presa dal libro "Accademia Montersino" e non ho certo bisogno di dirvi quanto questa focaccia sia buona e leggera e quanto, come al solito, le aspettative sulle ricette del maestro siano sempre soddisfatte.
Il consiglio dello chef
E' consigliabile utilizzare piccole quantità di lievito e far lievitare l'impasto più a lungo a basse temperature perchè in questo modo il risultato finale sarà più gustoso. Le lunghe lievitazioni inoltre rendono più digeribili gli amidi che vengono predigeriti durante questa lenta fase.
lunedì 27 giugno 2016
Bitostati
Prima di scrivere la ricetta lasciatemi ringraziare Barbara Benetti del blog cucinoperpassione , infatti la ricetta è sua, io l'ho solo leggermente modificata: ho ridotto le dimensioni e ho tostato leggermente i grissini, in modo che risultassero ancor più croccanti.
Se non disponete del lievito madre potete sostituirlo con il lievito di birra ;)
La ricetta richiede un tempo di lievitazione lungo, tutta la notte, ma solo se utilizzate il lievito madre, nel caso di lievito di birra potete dimezzarlo.
Ingredienti
600 gr di farina 0
100 gr di lievito madre o 15 di lievito di birra
300 gr di acqua
15 gr di sale
1 cucchiaio di olio d'oliva
10 gr di zucchero
venerdì 30 ottobre 2015
martedì 27 ottobre 2015
giovedì 3 settembre 2015
lunedì 13 aprile 2015
Morbidoni di Tina
giovedì 12 febbraio 2015
Pane in pentola
In casa nostra uno dei profumi ricorrenti è quello del pane appena sfornato.
Ormai chi mi segue da un po' sa che adoro avere le mani in pasta, la sensazione che provo quando preparo gli impasti lievitati non la so descrivere veramente. A volte impastare mi aiuta a rilassarmi, a volte a pensare e a volte solo a distrarmi. Ma la soddisfazione più grande me la da la mia famiglia, che anche quando muove delle critiche lo fa con lo stesso amore che provo io nel cercare di preparare qualcosa di speciale, solo per loro.
La prima volta che ho preparato questo pane, sono partita con estremo scetticismo smentito da una riuscita non male. La seconda volta era spettacolare: all'esterno una superficie croccante, internamente con una mollica soffice, profumata e delicata, esattamente come vedete nella fotografia, che comunque non rende giustizia alla bontà di questo pane.
giovedì 15 gennaio 2015
venerdì 13 giugno 2014
Brioches sfogliate con confettura di albicocche
Ho provato a fare queste brioches sfogliate diminuendo il lievito di birra della metà ( la ricetta trovata sul giornale ne prevedeva 20 gr) e aumentando la lievitazione a 12 ore circa e in frigorifero ( mentre la ricetta dettava 2 ore a temperatura ambiente). Inutile dirvi che il risultato è stato sorprendente: le brioches sono risultate morbide e leggere. Se invece non avete tutto questo tempo aumentate la dose di lievito e 20 gr e lasciate lievitare fino a raddoppio ( circa 2 ore).
Purtroppo non ho le fotografie della preparazione dell'impasto che, sarò onesta, non sono venute solo perchè non mi sono accorta in tempo di non avere inserito la memory card nella macchina foto :(