Per la ricetta clicca sul link
Translate
Visualizzazione post con etichetta Secondi di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi di pesce. Mostra tutti i post
giovedì 4 agosto 2022
mercoledì 13 aprile 2022
giovedì 25 febbraio 2021
Filetti di merluzzo con pesto e pomodorini
Oggi è giovedì pesce e non gnocchi.
Sinceramente ho difficoltà a scrivere e programmare i miei post rispettando un calendario preciso. Mi sono spesso chiesta quale fosse la strategia migliore per condividerli, ma ancora sono in alto mare e continuo ad andare a sentimento. Una cosa però cerco di fare ed è quella di mettermi nei panni di chi mi segue dando la possibilità di programmare la spesa e procurarsi gli ingredienti. Ecco perchè oggi pesce e non il classico piatto di gnocchi.
Ingredienti
500 gr di filetti di merluzzo
200 gr di pomodorini
2 cucchiai di pesto pronto
poco più di 1/4 di vino bianco
olio e sale
aglio
lunedì 25 gennaio 2021
Seppioline in umido con piselli e patate - ricetta passo passo
Finalmente ieri abbiamo abbandonato il colore rosso, siamo diventati arancione e un raggio di sole ha portato il colore giallo nella nostra regione. Sembro pazza? Beh di base un po' lo sono ma effettivamente in questo periodo tutti siamo condizionati da questi tre colori e io ho voluto spiegarveli così, almeno fino a quando non avremo il premio dell'ambito colore bianco, dove tireremo sospiro di sollievo senza però abbassare troppo la guardia.
Ingredienti
450 gr di seppioline già pulite
150 gr di piselli surgelati
2 patate medie tagliate a dadini
1 bicchiere di vino bianco
20 gr di olio di oliva
1 pezzo di porro
1 tazza di rustica di pomodoro
prezzemolo fresco
sale e pepe
al bisogno brodo con dado vegetale granulare
venerdì 19 giugno 2020
mercoledì 20 novembre 2019
Tortino di cozze e patate al forno - ricetta passo passo
Non sono una amante del pesce, o almeno no di tutto il pesce. Non mi piacciono i pesci con le lische (a meno che non ci sia passato qualcuno prima e non abbia fatto sparire tutte le tracce), non vado matta per i crostacei ma trovo gustosi i molluschi e in alcuni casi il pesce crudo. Lo so sono difficile, ma che ci posso fare se ad un piatto di mare (escludendo il sushi di cui sono ghiotta) preferisco un piatto di carne? E voi amate il pesce o siete come me?
Ingredienti
400 g di cozze congelate sgusciate e pulite
5 patate di media grossezza
4 cucchiai di pangrattato
prezzemolo tritato
sale e pepe
olio d’oliva
lunedì 30 luglio 2018
Filetti di platessa alla mia maniera
Ci vogliono solo 20 minuti per portare in tavola questo secondo di pesce delicato e gustoso.
Ingredienti
6-8 filetti di platessa
100 ml di latte
3 cucchiai di vino bianco
succo di 1 limone
prezzemolo tritato
farina
sale e pepe
olio e burro
lunedì 9 luglio 2018
Trancio di salmone al limone in padella
Raramente cucino il pesce e altrettanto raramente lo mangio. Cioè, per essere precisa non tutto il pesce mi piace, mangio volentieri alcuni molluschi, non disdegno un fritto misto e mi piace tantissimo il polpo grigliato o in insalata. Non amo invece tutto quello da deliscare.
Il salmone è posto in mezzo, non mi dispiace quello affumicato ma di tanto in tanto anche un pezzetto di trancio lo mangio.
Ingredienti
1 trancio di salmone
1 limone
1/2 porro
prezzemolo fresco tritato
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di farina
1-2 cucchiai di acqua
1/4 di vino bianco secco
sale e pepe
giovedì 19 aprile 2018
Nasello con piselli e salsa di pomodoro
Una ricettina sciuè sciuè.
Ingredienti
450 g di filetti di nasello
1 tazza di salsa di pomodoro
150 g di pisellini fini surgelati
sale e pepe
olio
1/2 scalogno
Preparazione
In un tegame scaldare 3 cucchiai di olio d'oliva e far rosolare lo scalogno tritato finemente.
Unire la salsa di pomodoro e dopo un minuto, aggiungere i piselli e lasciarli insaporire fino
a quando cominceranno ad intenerire leggermente.
Mettere il pesce in padella con il condimento e continuare la cottura.
Quando i filetti di nasello sono a 3/4 di cottura, aggiustare di sale e pepe.
Lasciare cuocere ancora per una decina di minuti e servire
martedì 10 aprile 2018
Filetti di platessa saporiti
Oggi ho deciso di portare in tavola un piatto leggero, veloce e saporito; uno di quei piatti adatti anche a chi è a dieta ma non per questo deve rinunciare al gusto.
Ingredienti
600 g di filetti di platessa
1 carota
1 zucchina
1 limone
radice di zenzero (o zenzero in polvere)
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
sale e pepe
venerdì 22 settembre 2017
Chiocciola di trota salmonata
Quando il pesce non sa troppo di pesce, piace anche a me.
La trota salmonata è un pesce d'acqua dolce che ha un sapore delicato e una carne soda e polposa.
In questa versione ad involtino ho voluto ancor di più nascondere il pesce, l'ho farcito e condito in un modo abbastanza inusuale.
per impanare ho utilizzato la farina di mais finissima (fumetto di mais) in modo da rendere la ricetta adatta anche a chi ha intolleranza al glutine, ma nulla vieta di utilizzare il pangrattato.
2 filetti di trota salmonata
1 zucchina
1 arancia
q.b. di farina di mais finissima (fumetto di mais)
sale, pepe
prezzemolo
foglie di salvia
olio extravergine d'oliva
stecchi da spiedini
giovedì 13 luglio 2017
Spaghetti zafferano e vongole
Un grande classico della cucina partenopea che amo molto. Questa volta però, non me ne vogliano gli amici di Napoli, ho voluto variare un po' la ricetta, aggiungendo lo zafferano.
Ingredienti
400 g di spaghetti
1 kg di vongole
2 bustine di zafferano
prezzemolo fresco tritato
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di vino bianco
sale e pepe
venerdì 5 maggio 2017
Quadrotti di nasello
Per molti il pesce è la portata da servire il venerdì, per me è i giorni giusti in estate sono il martedì, il giovedì e la domenica.
Tutto molto semplice. Con la raccolta differenziata, l'umido nel nostro comune viene ritirato tre volte la settimana. Ne va da se che se preparo il pesce il giorno precedente al ritiro, così mi posso liberare degli scarti.
Stessa sorte per tutti gli alimenti che portano odore nel secchio, come gli scarti del melone o dell'anguria.
Se come me non amate in modo particolare il pesce e siete alla ricerca di ricettine, vi suggerisco miei quadrotti di nasello sono ottimi serviti come finger food o anche come secondo, abbinato, come ho fatto io, alle zucchine trifolate.
Ingredienti
500 g di filetti di nasello
100 g di pancarrè
1 uovo intero
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
2 cucchiai di grana
sale e pepe
Per friggere
q.b. di farina
olio di semi
mercoledì 19 ottobre 2016
Filetti di sogliola gustosi
Croccanti fuori e morbidissimi all'interno i miei filetti di sogliola.
Per ottenere un sapore particolare e non troppo forte, ho utilizzato l'aglio nero, che non è altro che l'aglio bianco fermentato. Io uso poco l'aglio in cucina perchè non lo digerisco molto, ma l'aglio nero è più leggero, il sapore è più delicato, quasi dolce e con un vago retrogusto di liquirizia.
Ingredienti
4 filetti di platessa
q.b. farina di mais fine
3 cucchiai di olio d'oliva
1 spicchio di aglio
sale e pepe
lunedì 19 settembre 2016
mercoledì 25 maggio 2016
mercoledì 18 novembre 2015
venerdì 30 ottobre 2015
giovedì 15 ottobre 2015
venerdì 4 settembre 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)