Translate

Visualizzazione post con etichetta Mostarda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mostarda. Mostra tutti i post

mercoledì 9 dicembre 2020

Mele caramellate senapate -repost della ricetta passo passo


Ieri mattina mentre aspettavo che il primo impasto dell'ennesimo panettone lievitasse, avevo deciso di mettermi a stirare. Scendo in taverna, dove oramai il tavolo da stiro è parte dell'arredamento, accendo la tv (a tenermi compagnia la maratona di film di Natale), riempio il serbatoio del ferro di acqua, attacco la spina, mi giro e faccio cadere una maglietta. Fino a qui niente di strano se non fosse che raccolto l'indumento, tocco la piastra del ferro e le dita diventano incandescenti. Subito acqua gelata e Foille come se avessi improvvisamente la mano grande come quella di un gigante. Morale della favola non ho stirato e da quel momento la mano sinistra è stata la sola compagna di lavoro mentre la destra rimaneva in attesa di vesciche.
Oggi vi lascio il repost delle mele caramellate dell'anno scorso 😊.
Ah, per la cronaca, mia figlia mi ha assistito nella preparazione del panettone, che è venuto benissimo e di cui presto posterò la ricetta. 

Ingredienti

1 kg di mele dolci, io le golden delicious
400 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di senape in polvere
   o 6 gocce di senape se scegliete l'essenza

giovedì 3 novembre 2016

Mostarda Mantovana


La ricetta della mostarda varia da zona a zona: la mostarda di Cremona, con frutti interi o grossi pezzi, la mostarda di Vicenza, con mele cotogne tritate molto fini e quella di Mantova, con mele campanine o cotogne a pezzi grandi. E' in tutti i modi composta da frutta sciroppata o candita, in salsa agrodolce aromatizzata alla senape.
Viene utilizzata per accompagnare formaggi e carne bollita o per aromatizzare il ripieno dei  tortelli di zucca mantovani.

Ingredienti

1 kg di mele campanine*
400 g di zucchero semolato
8 gocce di essenza di senape*

N.B.*
- se non trovate le mele campanine potete sostituirle con mele cotogne
- la quantità di gocce di essenza di senape indicata nella ricetta è per una mostarda dal gusto delicato, se preferite un gusto più deciso aumentate la dose di goccia in goccia, fino a raggiungere quello di vostro gradimento


- se non avete l'essenza di senape, si acquista in farmacia, potete sostituire con 20 gr di senape in polvere stemperata in un po' di vino bianco
- l'essenza di senape è irritante per gli occhi, quindi lavarsi bene le masi se ne venite a contatto

lunedì 30 novembre 2015

Tortelli di zucca al burro versato


Questa ricetta è quella che tempo anni fa mi ha dato mia mamma e solo una volta l'ho provata e non perchè non sia buona, anzi è fantastica, ma solo perchè non la trovavo più. Qualche settimana fa l'ho ritrovata dentro un libro di ricette di dolci al cucchiaio...che c'azzecca? Non lo so, ma comunque finalmente l'ho trovata.
Chi mi segue, sa che più volte ho scritto di quanto mia mamma sia un'ottima cuoca, unico suo neo, se così si può dire, è che nelle preparazioni per lei abituali, come la pasta fresca ripiena, non si affida alla bilancia, quindi per me aveva fatto un'eccezione dandomi dosi e tempi; si è sempre affidata al suo palato e al suo gusto e poche volte ha sbagliato.

Ingredienti

per la pasta
4 uova
400 gr di farina
una zucca da circa 1300-1400 gr
100 gr di Mostarda mantovana
120 gr di amaretti
150 gr di formaggio grattugiato
buccia grattugiata di limone
burro
noce moscata
sale e pepe