Translate

Visualizzazione post con etichetta Lonza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lonza. Mostra tutti i post

giovedì 11 aprile 2019

Lonza in casseruola con salsa di carote e patate


Scrivere le ricette, scaricare le fotografie, modificarle e inserire il logo, è la parte che meno mi piace dell'avere un blog. Se fosse per me i miei post sarebbero dei fogliettini volanti ricchi di scarabocchi, fotografati e pubblicati senza filtri e troppo lavoro.
Spesso le fotografie le faccio di sera o nel tardo pomeriggio e stessa cosa succede per la preparazione del post al pc. Proprio come lo scatto di oggi che mostra il modo in cui ogni giorno scelgo la fotografia, preparo una anteprima del post che pubblicherò e infine faccio la prova di come risulterà sullo schermo di un tablet o di un cellulare.
Oggi l'immagine che vedete è quella del piatto visto come lo vedo io proprio mentre sto finendo di scrivere la ricetta.

Ingredienti

800 g di lonza di maiale
4 carote
2 patate di media grossezza
1/2 bicchiere di vino bianco
4-5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1/2 l circa di brodo di dado

per insaporire
1/4 di bicchiere di olio extravergine d'oliva
rosmarino e salvia tritati
1/2 bicchiere di vino bianco
sale e pepe

martedì 5 marzo 2019

Lonza cognac e succo d'arancia


E' uno dei secondi di carne che più mi piace, per il gusto ma anche perchè si prepara in lampo ed è davvero semplicissimo. Lo preparo spesso quando sono a corto di idee o di fretta, ma anche quando la voglia di cucinare mi abbandona, cosa che ultimamente succede di tanto in tanto.

Ingredienti

4 fette di lonza tagliate non troppo alte
1 arancia + 1/2 per guarnire il piatto
1/2 bicchiere di cognac
burro e olio d'oliva
sale e pepe

mercoledì 25 aprile 2018

Lonza in pentola con latte e curcuna


La lonza al latte è uno di quelle ricette che preparo sempre volentieri. E' facile da preparare e non ha bisogno di particolare attenzioni, basta di tanto in tanto dare un'occhiata.
E poi, vi dico la verità, a noi piace molto quella deliziosa salsina che si versa sulla carne a fine cottura e con cui si può fare il "pucino" (intingere il pane nel sughetto).

Ingredienti

500 g di lonza in un unico pezzo
500-600 ml di latte caldo
1/2 bicchiere di vino bianco
erbe aromatiche
1 cipollotto
3 cucchiai di olio d’oliva
2 cucchiaini rasi di curcuma in polvere
sale e pepe
per addensare
1 cucchiaio raso di maizena
50 ml di latte freddo

Preparazione

Lavare, pulire il porro levando l’estremità e tagliarlo a rondelle sottili.


In una casseruola versare l’olio d’oliva e 
le rondelle di porro (io aggiungo un cucchiaino di acqua, per evitare che il porro si bruci), 
fare leggermente imbiondire.


Unire la carne e rosolarla in tutte le sue parti,


rosolare in tutte le sue parti,


sfumare con il vino, lasciandolo evaporare completamente.


Salare, pepare la carne aggiungere il latte caldo, 


unire la curcuma e le erbe aromatiche.
Coprire, tenendo il coperchio semiaperto e cuocere per circa 1 ora, controllandola di tanto in tanto.
Trascorso il tempo, spegnere la fiamma, togliere la carne avvolgerla in un foglio di alluminio é tenerla da parte qualche minuto.
In una ciotola a sciogliere la maizena nel latte freddo.
Rimettere il latte sulla fiamma e aggiugere il composto di maizena incorporandolo completamente.
Tagliare la carne a fettine sottili, impiantarla e coprirla con la salsa al latte.

lunedì 26 marzo 2018

Lonza arrosto con salsa allo zenzero e limone


Trovo il gusto dello zenzero intrigante. E' un sapore pungente ma allo stesso tempo quasi dolce, non lo so spiegare bene, ma mi piace molto. Da tanto tempo lo utilizzo in cucina, da prima che diventasse così di moda. Ho iniziato a conoscerlo meglio e ad utilizzarlo quando vivevo all'estero (ormai 13 anni fa) e da allora è entrato prepotentemente nella mia cucina.
Da tempo lo utilizzo anche per le preparazioni salate, come ingrediente aggiunto anche in ricette classiche come un buon arrosto ma cotto in casseruola.

Ingredienti

800 g di lonza di maiale
2 fette di lardo
1 spicchio di aglio
2 bicchieri di vino bianco
5 fettine di zenzero fresco ( 0 2 cucchiaino di zenzero in polvere)
succo di 1/2 limone
circa 1 litro di brodo vegetale
2 gambi di sedano
2 carote di media grandezza
1 cipolla bianca piccola
sale e pepe
olio e burro
5 g di maizena

lunedì 6 novembre 2017

Fagottini di lonza


In tanti mi avete chiesto quanto del mio tempo passo in cucina e a tutti rispondo nello stesso modo: in cucina ci sto tutto il tempo che posso, in cucina preparo le mie ricette, in cucina scrivo i miei post è in cucina prendo ispirazione per nuove idee. Il tempo invece che passo a cucinare non è tantissimo, ma non perché non voglio ma perché ne ho poco e quindi cerco spesso di preparare cose che possono preparare tutti, anche chi sta tutto il giorno fuori casa.
Se preparo dei lievitati, cerco di programmare i tempi in base alle mie esigenze, a volte iniziando la sera prima e utilizzando il frigorifero per la lenta lievitazione (utilizzando anche meno lievito, che non è male).
Per la ricetta di oggi ho preparato i fagottini ripieni la sera prima e, dato che il giorno dopo ero impegnata in altre cose, li ho adagiati su una gratella (nel caso lasciassero un po’ di liquido) e poi li ho riposti in una scatola ermetica in frigorifero fino al momento di cucinarli.

Ingredienti

12 fettine di lonza dì maiale
100 g di prosciutto cotto
100 g di scamorza affumicata
4 cucchiai di grana grattugiato
12 foglioline di salvia
3 cucchiai di olio d’oliva
20 g di burro
1 scalogna
1/2 bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe

lunedì 5 settembre 2016

Lonza e radicchio al polpelmo


Un'idea semplice per comporre un piatto unico e portarlo in tavola in un'ora e mezza.

Ingredienti

600 gr di lonza di maiale legata
2 cespi di radicchio rosso di Treviso ( quello con le foglie allungate)
1 spicchio di aglio
30 gr di zucchero di canna
succo filtrato di 2 pompelmi gialli
30 gr di burro
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale e pepe

lunedì 22 agosto 2016

Involtini di lonza con pere e ricotta su crema di zucca e chips di polenta


Ingredienti

Per gli involtini
6 fette di lonza di maiale
2 cucchiai di ricotta vaccina fresca
½ pera abate tagliata a fettine piccole e sottili
1 cucchiaio di burro
sale e pepe
2 fili di erba cipollina

Per la crema di zucca
400 gr di zucca pulita e fatta a dadoni
½ scalogno
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 o 2 bicchieri di brodo
sale
1 rametto di rosmarino

Per le chips di polenta

1 dose per due persone di polenta cotta in precedenza e fatta raffreddare in uno stampo da plumcake

lunedì 28 settembre 2015

Bocconcini di lonza in agrodolce (ricetta con e senza Bimby)


Ingredienti

per la lonza
700 gr di lonza
15 gr di olio di oliva
15 gr di burro
q.b. di farina
sale e a piacere un tocco di pepe nero
per la salsa
30 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di farina
20 gr di aceto balsamico
succo di una arancia
20 gr di salsa di soia
1 cucchiaio di olio

mercoledì 20 maggio 2015

Lonza arrosto con patate



 Ingredienti

1 kg di lonza di maiale in un unico pezzo
una decina di fettine di pancetta stesa
600 gr circa di patate
1 spicchio di aglio
2-3 bicchieri di vino bianco
1 rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
olio e burro
sale e pepe

martedì 14 ottobre 2014

Lonza impacchettata


Ogni tanto ci vuole un piatto facile e veloce, un piatto da preparare tornando a casa di fretta e magari solo con il tempo per un salto al supermercato. Solitamente nel mio freezer ci sono sempre delle fettine di lonza, trovo sia un tipo di carne che risolve facilmente il pranzo o la cena dell'ultimo minuto. E' anche un taglio versatile e gustoso che in poco tempo è pronto per la tavola.
In questa ricetta ho accompagnato i pacchettini con pomodori in padella.

venerdì 22 novembre 2013

Lonza con mousse di mele, gelatina di aceto balsamico e mirtilli rossi





Ingredienti

600 gr di lonza
100 gr di mousse di mele preparata con 5 mele golden, 1 cucchiaio di zucchero di canna e un pizzico di cannella
100 gr di mirtilli rossi essiccati – cranberry
½ bicchiere di aceto balsamico
2 cucchiaini colmi di gelatina di aceto
acqua q.b.

Sale, pepe, olio, burro

Preparazione

Iniziare la ricetta preparando la mousse di mele: lavare, sbucciare e privare del torsolo le mele, tagliarle a fettine sottili e metterle in padella con lo zucchero di canna. Portare a cottura, insaporire con poca cannella e poi con il frullino ad immersione, ridurre in crema. Lasciare raffreddare.
Scaldare il forno a 190°.
Unire 1 bicchiere di acqua all'aceto balsamico, mescolare e ammollare i mirtilli.
Salare e pepare la carne e coprirla completamente con la mousse di mele mescolata con la gelatina di aceto.
Versare i mirtilli e il liquido di ammollo nella pirofila, aggiungere 4-5 fiocchetti di burro e infornare
lasciando cuocere per 40 minuti controllando di tanto in tanto e irrorando la carne ( nel caso scarseggiasse di liquidi aggiungere poca acqua calda per volta).
Nel frattempo preparare la polenta secondo la propria ricetta.
Controllare la cottura della carne bucandola appena con uno stecchino e controllando la fuoriuscita di liquido e nel caso aumentare il tempo di altri 10 minuti.
Togliere la carne dal forno tagliarla a fettine di 4-5 mm di spessore.
Intanto travasare il fondo di cottura in un pentolino e farlo restringere leggermente fino ad ottenere una salsa non troppo liquida.
Intanto mettere un cucchiaio abbondante di polenta in una coppetta e con un cucchiaino formare un incavo. Riempire l'incavo con un cucchiaio di gelatina di aceto e coprire con altra polenta. Tenere in caldo.
Impiattare le fettine e coprirle con un cucchiaio abbondante di salsa di aceto e mirtilli.
Completare il piatto con la cupola di polenta con il cuore di gelatina.
Servire subito ben caldo.

Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente e dalla scuola CAST Alimenti in collaborazione con Acetaia La tradizione









martedì 1 ottobre 2013

Fettine di lonza al limone e salvia

Ingredienti

8 fettine di lonza di maiale
30 gr circa di burro
q.b. di farina bianca
succo di 1 limone e 1/2
foglie di salvia
sale e pepe

sabato 26 maggio 2012

Lonza di maiale all'arancia

Ingredienti

4 fette di lonza tagliate non troppo alte
1 arancia
1/2 bicchiere di cognac
150 ml di panna
salvia
burro
sale e pepe

venerdì 2 marzo 2012

Lonza con panna e salvia

La ricetta che si propongo oggi può essere preparata sia con panna fresca che con un qualsiasi formaggio fresco spalmabile. Io ho provato a cucinarla in tutte e due i modi e il risultato è comunque ottimo. Potete anche dare un tocco di colore alla pietanza aggiungendo alla panna una bustina di zafferano.

venerdì 25 marzo 2011

Fettine di lonza con salsa alla senape

Ingredienti

8 fettine di lonza di maiale
2 cucchiai di senape
1 noce di burro
farina bianca
2 cucchiai di vino bianco
latte q.b.
sale

domenica 2 gennaio 2011

Lonza di maiale al latte con castagne


Se volete far bella figura senza restare incollate ai fornelli per ore potete provare a preparare la lonza al latte che poi potete arricchire con le castagne, come ho fatto io, o con un trito di noci e preparare per tempo senza rinunciare alla compagnia dei vostri ospiti.