Translate

Visualizzazione post con etichetta Castagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Castagne. Mostra tutti i post

martedì 19 gennaio 2021

Conservare le castagne


Se come me siete ghiotti di castagne e le mangereste anche al picnic di ferragosto, questo è il consiglio giusto per voi. Chi apre il mio freezer da adesso fino a giugno, di più non resisto, troverà 3-4 sacchetti pieni di castagne.
.
Prima di continuare vorrei regalarvi un consiglio che mi è stato dato dal fruttivendolo: quando comprate le castagne in stagione se non le consumate subito, potete conservarle in frigorifero. In questo modo rimarranno fresche per qualche giorno in più.

CONSERVARE LE CASTAGNE CRUDE

Per conservarle in congelatore metterle a mollo per qualche minuto, quelle che vengono a galla sono da scartare in quanto non buone per essere conservate. 
A questo punto, lavatele sotto l'acqua corrente e asciugarle bene. Con un coltellino fare una una incisione a croce sulla superficie e mano a mano mettetele direttamente in sacchetti idonei alla conservazione.

Riporre i sacchetti, privati il più possibile dell'aria e ben chiusi, nel congelatore.

Quando avrete voglia di consumarle, basterà metterle in uno strato unico sulla teglia foderata con carta forno, lasciarle scongelare a temperatura ambiente e successivamente cuocerle in forno caldo a 200 °C fino a completa cottura. 
Oppure potrete decidere di cuocerle in acqua fredda con una foglia di alloro.

CONSERVARE LE CASTAGNE COTTE

Come prima, mettere le castagne a mollo per qualche minuto, quelle che vengono a galla sono da scartare in quanto non buone per essere conservate. A questo punto, lavatele sotto l'acqua corrente e asciugarle bene

Con un coltellino fare sulla superficie una leggera incisione senza intaccare il frutto.

Potete bollire le castagne o arrostirle, a vostro piacere. 
Una volta cotte, sbucciarle e privarle anche della pellicina e mettetele direttamente in sacchetti idonei alla conservazione.
Così conservate dureranno in congelatore un po' di mesi


lunedì 30 novembre 2020

Crema di marroni o marronata - repost


Vi piacciono le castagne? 
Io ne sono golosissima e anche se non ne posso mangiare tante, durante la stagione non mancano mai. Non manca mai neanche la crema di castagne, a volte la compro ma è una soddisfazione la preparla da me.

Ingredienti

2 kg di marroni
600 g di zucchero
600 ml acqua
1 bacca di vaniglia bourbon
scorza pulita di un limone

lunedì 2 novembre 2020

Torta sfoglia con zucca e certosa

 

Durante il fine settimana raramente apro i social, anzi direi che non lo faccio mai. 
Il sabato lo dedico a casa e cucina e la domenica trascorro la maggio parte del tempo in cucina. 
Infatti molte delle ricette che poi posto durante la settimana le preparo proprio in questi due giorni. 
Ieri ho cotto al forno dei tocchetti di zucca già pulita che ho acquistato al supermercato e ho preparato questa torta salata aggiungendo gli ingredienti che avevo in frigorifero. Provatela, è davvero buona e saporita.

Ingredienti

2 confezioni di pasta sfoglia rettangolare
350 g di polpa di zucca cotta
1 confezione di certosa da 165 g
10 castagne bollite
3 cucchiai di formaggio grana grattugiato
sale, pepe, noce moscata

mercoledì 11 dicembre 2019

Crema di marroni o marronata


Adoro le castagne e prima che la stagione per gustarle finisca, ne faccio sempre scorta.
Di solito ne surgelo una certa quantità per farne caldarroste, un po' da fare lessate e una consistente porzione la utilizzo per preparare la crema, di cui sono golosissima.
Non mancano ovviamente anche quelle tenute nello sciroppo di zucchero e vaniglia, da offrire a Natale.
A voi piacciono le castagne? E la crema?

Ingredienti

2 kg di marroni
600 g di zucchero
600 ml acqua
1 bacca di vaniglia bourbon
scorza pulita di un limone

giovedì 7 gennaio 2016

Conservare le castagne


Un'amica, tempo fa, mi ha consigliato di conservare le castagne in congelatore e l'ho trovato un ottimo consiglio. Ora ho 1/4 del nostro congelatore occupato da castagne pronte da infornare.
Prima di riporle, se le volete arrostire, incidetele a croce con un coltellino ben affilato, mettetele in un sacchetto apposito e sigillatelo bene. Nel caso invece preferite bollirle, riponetele senza inciderle.
In ogni caso, scongelatele e preparatele come meglio vi piacciono.
Le castagne sono anche ottime, arrostite, sbucciate e poi congelate; in questo modo le potete conservare fino a sei mesi. Per gustarle, lasciatele scongelare a temperatura ambiente.

mercoledì 21 ottobre 2015

Purea di castagne al Marsala e cioccolato



Sono molto golosa di castagne e, quando la stagione finisce mi consolo con la crema di marroni che normalmente acquisto. Certo non è la stessa cosa ma mi accontento.
Quest'anno ho visto postare ricette su come fare in casa la purea di castagne e quindi ovviamente ho voluto provare anche io.
La ricetta l'ho presa da un libro che una cara amica mi ha regalato due anni fa per il compleanno, ricetta che io ho modificato e che adesso fa parte della mia raccolta.

Ingredienti

1,5 kg di castagne fresche
500 gr di zucchero
1 stecca di vaniglia Bourbon
1 arancia non trattata
1 limone non trattato
2 foglie di alloro
1 bicchierino da liquore di Marsala
50 gr di cioccolato fondente al 70%

domenica 2 gennaio 2011

Lonza di maiale al latte con castagne


Se volete far bella figura senza restare incollate ai fornelli per ore potete provare a preparare la lonza al latte che poi potete arricchire con le castagne, come ho fatto io, o con un trito di noci e preparare per tempo senza rinunciare alla compagnia dei vostri ospiti.