Translate

lunedì 30 aprile 2018

Grissini avvitati alla curcuma



Finalmente riesco a pubblicare i grissini che ho preparato la settimana scorsa. Ho dovuto aspettare perchè non ho avuto un attimo di tempo per trascriverla.
Questa è la ricetta di una amica e  maestra di cucina , Carmen, blogger di Ricette con Gusto.
Ovviamente ho preparato una mia versione di questi squisiti grissini, ma la ricetta originale è sua.

Ingredienti

140 g di esubero di lievito madre o
               8 g di lievito di birra fresco
200 g di farina 00
7 g di zucchero
7 g di sale
1 cucchiaino scarso di curcuma
110 ml di acqua a temperatura ambiente

mercoledì 25 aprile 2018

Lonza in pentola con latte e curcuna


La lonza al latte è uno di quelle ricette che preparo sempre volentieri. E' facile da preparare e non ha bisogno di particolare attenzioni, basta di tanto in tanto dare un'occhiata.
E poi, vi dico la verità, a noi piace molto quella deliziosa salsina che si versa sulla carne a fine cottura e con cui si può fare il "pucino" (intingere il pane nel sughetto).

Ingredienti

500 g di lonza in un unico pezzo
500-600 ml di latte caldo
1/2 bicchiere di vino bianco
erbe aromatiche
1 cipollotto
3 cucchiai di olio d’oliva
2 cucchiaini rasi di curcuma in polvere
sale e pepe
per addensare
1 cucchiaio raso di maizena
50 ml di latte freddo

Preparazione

Lavare, pulire il porro levando l’estremità e tagliarlo a rondelle sottili.


In una casseruola versare l’olio d’oliva e 
le rondelle di porro (io aggiungo un cucchiaino di acqua, per evitare che il porro si bruci), 
fare leggermente imbiondire.


Unire la carne e rosolarla in tutte le sue parti,


rosolare in tutte le sue parti,


sfumare con il vino, lasciandolo evaporare completamente.


Salare, pepare la carne aggiungere il latte caldo, 


unire la curcuma e le erbe aromatiche.
Coprire, tenendo il coperchio semiaperto e cuocere per circa 1 ora, controllandola di tanto in tanto.
Trascorso il tempo, spegnere la fiamma, togliere la carne avvolgerla in un foglio di alluminio é tenerla da parte qualche minuto.
In una ciotola a sciogliere la maizena nel latte freddo.
Rimettere il latte sulla fiamma e aggiugere il composto di maizena incorporandolo completamente.
Tagliare la carne a fettine sottili, impiantarla e coprirla con la salsa al latte.

lunedì 23 aprile 2018

Frittata di mele del 3 in padella


Lo vedete il sole che spunta alle spalle? E' un sole che mi mette voglia di preparare cose veloci  e poi da gustare all'aperto.
In questi giorni sembra scoppiata la primavera, piante, fiori e prato hanno ripreso velocemente vita e per me si apre la stagione in cui alcuni momenti della giornata mi piace viverli seduta al tavolo in giardino.
Per merenda ieri ho rifatto la frittata di mele, variando però qualche ingrediente.

Ingredienti

3 mele
3 cucchiai rasi di zucchero
3 uova intere

3 cucchiai di farina 00
3 cucchiai di farina integrale
                 o 6 cucchiai di farina 00

1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
3 cucchiai di latte
a piacere 1 cucchiaino raso di cannella
1 noce abbondante di burro

venerdì 20 aprile 2018

Cheesecake cremoso con fragole


Il periodo delle fragole, come quello delle pesche e delle ciliegie, per me è il più bello e buono dell’anno. Nella mia cucina il colore rosso, il profumo e la dolcezza di questo delizioso frutto, non possono mai mancare. Non può mancare neanche la classica cheesecake, un dolce anglosassone che oramai si prepara spesso nel periodo caldo.

Ingredienti

150 g di burro sciolto
250 g di biscotti sbriciolati misti
100 g di zucchero 
500 g di mascarpone
200 g di formaggio spalmabile (Philadelphia)
2 cucchiai di panna da montare
12 g di gelatina in fogli
         gelatina in polvere (che si scioglie direttamente nel composto caldo)
circa 1,5 kg di fragole
2 cucchiai di lamelle di mandorle

giovedì 19 aprile 2018

Nasello con piselli e salsa di pomodoro


Una ricettina sciuè sciuè.
Ingredienti

450 g di filetti di nasello
1 tazza di salsa di pomodoro
150 g di pisellini fini surgelati
sale e pepe
olio
1/2 scalogno

Preparazione

In un tegame scaldare 3 cucchiai di olio d'oliva e far rosolare lo scalogno tritato finemente. 
Unire la salsa di pomodoro e dopo un minuto, aggiungere i piselli e lasciarli insaporire fino 
a quando cominceranno ad intenerire leggermente.
Mettere il pesce in padella con il condimento e continuare la cottura. 
Quando i filetti di nasello sono a 3/4 di cottura, aggiustare di sale e pepe. 
Lasciare cuocere ancora per una decina di minuti e servire

lunedì 16 aprile 2018

Gnocchi malfatti con farina di grano saraceno


Ultimamente sono attirata da tutti i tipi di farina che trovo sugli scaffali del supermercato, li sto provando e, mano a mano che preparo le ricette, appena posso le trascrivo qui sulla mia pagina.
Una delle ultime farine provate è quella di grano saraceno, per intenderci quella che si utilizza anche per i pizzoccheri, tipico piatto della Valtellina. che tanti anni fa, prima di aprire il blog, avevo preparato.
Volevo qualcosa di diverso e sfogliando una rivista di cucina a casa di mia mamma, ho preso l'idea della ricetta per questi gnocchi a cui però ho dato un forma che richiama quella degli spӓtzle, solo più allungati. Ho anche cambiato leggermente il procedimento, adattandolo al mio metodo di lavoro.

Ingredienti

100 g di farina di grano saraceno
150 g di farina 00
200 ml di latte
2 uova

burro , salvia, formaggio grana grattugiato

sabato 14 aprile 2018

Pollo croccante al forno


Se amate la croccantezza dell'impanatura, ma non vi piace o non volete friggere, provate questa ricetta davvero strepitosa. nello stesso modo, spesso preparo anche le cotolette e sempre riscuotono un grande successo. http://annaincasa.blogspot.it/2018/04/pollo-croccante-al-forno.html

Ingredienti

Sovracosce e fusi di pollo
q.b.di latte 
q.b. di pane grattugiato
sale
fiocchetti di burro

giovedì 12 aprile 2018

Gelatina alla birra al profumo di rosmarino


Quando posso, il pomeriggio, mentre sbrigo le faccende o cucino, seguo la trasmissione Detto Fatto su Rai 2. Alcuni tutorial mi piacciono più di altri e ovviamente, quando ci sono quelli di cucina mi fermo e ascolto attentamente.
Tra i tutor che seguo con piacere c'è lo speziale bresciano L. Bonafini che dopo anni di vita monastica ha lasciato tutto per tornare in città, aprire "Lo Speziale" e dedicarsi alla vendita di prodotti realizzati nei monasteri italiani e non.
In una puntata ha insegnato come fare la gelatina di birra ed ecco qui il risultato, ovviamente con una piccola variante da parte mia.
La gelatina di birra si accompagna bene con formaggi o carni lesse, ma è buonissima anche da sola, provare per credere.

Ingredienti

200 ml di birra
10 g di gelatina in polvere
            o 2 fogli da 5 g l'uno
30 g di zucchero

aghi di rosmarino

martedì 10 aprile 2018

Filetti di platessa saporiti


Oggi ho deciso di portare in tavola un piatto leggero, veloce e saporito; uno di quei piatti adatti anche a chi è a dieta ma non per questo deve rinunciare al gusto.

Ingredienti

600 g di filetti di platessa
1 carota
1 zucchina
1 limone
radice di zenzero (o zenzero in polvere)
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
sale e pepe

venerdì 6 aprile 2018

Rotolo di crêpes spinaci e ricotta


Una golosa e semplice alternativa al classico rotolo ripieno di pasta fresca.
Preparatelo in anticipo e gustatelo quando volete.
Buon Appetito
l
Ingredienti
per circa 40 di crêpes

per le crêpes
1000 ml di latte
400 g di farina 00
80 g di burro sciolto (non caldo) o di olio d'oliva
8 uova
pizzico di sale
per la farcia
500 g di ricotta
1 kg di spinaci lessati
olio d'oliva
1 spicchio di aglio
6 cucchiai di formaggio grana grattugiato
sale e pepe
per la besciamella
50 g di burro
100 g di farina
1 litro di latte intero
noce moscata
sale
per gratinare
formaggio grana grattugiato
fiocchetti di burro

mercoledì 4 aprile 2018

Schiacciatine veloci con yogurt


Se in casa manca il pane ed è ormai l'ora di cena, se ci sono ospiti e si vuole preparare uno stuzzichino veloce veloce. O se si ha voglia di accompagnate i salumi con qualcosa di saporito e croccante, si può ricorrere alla preparazione di queste buonissime schiacciatine. L'idea l'ho presa da una ricetta del blog Latavolagolosadigio , che ringrazio molto dell'idea, proprio una sera che mi sono trovata senza pane, grissini o cracker.
Si preparano in mezz'ora e sono davvero buonissimi, anzi il giorno dopo erano ancora più croccanti e saporite.

Ingredienti

300 g di farina 00
2 uova medie
125 g di yogurt bianco
olio d'oliva
1 cucchiaino scarso di sale