Translate

martedì 31 dicembre 2013

Panettone ricetta rivisitata e semplificata

panettone con glassa e mandorle
panettone senza glassa



La mia ricetta semplificata del panettone non è altro che la versione "in dolce" di quella del panettone gastronomico di Montersino. Ovviamente non me ne voglia il maestro, ma le varie ricette di questo tipico dolce delle feste sono troppo lunghe e complicate per me. Inoltre volevo pubblicare una ricetta accessibile a tutte le persone a cui come me piace semplificarsi la vita.

Crema mascarpone semplificata, con o senza Bimby


La crema al mascarpone è probabilmente, insieme a quella pasticcera, la crema più preparata in casa nostra. Io la utilizzo come base per il tiramisù, servita come in bicchierini monoporzione, per farcirtorte e crostate o come accompagnamento per i classici dolci delle feste.
Per prepararla negli ultimi anni io utilizzo le uova intere pastorizzate che trovo al supermercato (mi sento più sicura), ma ovviamente, come per la preparazione della crema tiramisù, potete prepararla con le uova crude fresche.

lunedì 30 dicembre 2013

Rose di sfoglia con mele


In questi giorni probabilmente, come me, sarete tutti alla ricerca di nuove idee per stupire i vostri amici e parenti durante pranzi e cene. Provate però a fermarvi un attimo solo a pensare di preparare qualcosa di realmente semplice e buono da presentare ai vostri cari a colazione. 
Già perchè per me il momento più bello delle feste, fino a qualche anno fa, era quello della colazione: alzarsi e riunirsi in cucina con gli avanzi di panettoni e pandori e magari con qualche biscottino appena sfornato.
Adesso che i ragazzi sono grandi e magari la sera fanno un po' più tardi tutto questo non c'è più ma mi piace comunque l'idea di preparare per loro qualcosa di speciale.
Le rose di sfoglia e mele rendono perfettamente l'idea: sono semplici da fare, buone e belle da vedere. L'idea non è mia, l'ho copiata da una fotografia vista su facebook nel gruppo degli amici virtuali, ma non avendo la ricetta ho provato a mettere insieme gli ingredienti. Infatti le dosi sono approssimative ma vi assicuro che non servono proprio.

martedì 24 dicembre 2013

Buon Natale e buone feste a tutti!


Brasato al barolo


Saremo come sempre tutti qui a casa e devo pensare al mio menù, anche se quest'anno sono indecisa tra tradizionale tacchino ripieno o qualcosa d'altro. Ho riprovato a fare il brasato al barolo, possibile piatto candidato al menù festivo, e mi è venuto molto bene, certo la carne usata era fantastica di suo, e per questo ringrazio il mitico macellaio Ferretti.

Truffle al cioccolato


Non sono golosa di cioccolato ma mi piace utilizzarlo per preparare dolcetti e bon bon da offrire a fine pasto. I truffles al cioccolato di questa ricetta sono una sorta di mia versione: ho sentito la ricetta alla televisione e poi ho cambiato alcune cose. Per la decorazione potete usare del cacao amaro setacciato, come nella fotografia, oppure rotolarli nella farina di cocco, nelle mandorle tritate finemente o nello zucchero semolato.

lunedì 23 dicembre 2013

Truffles di cioccolato


Non sono golosa di cioccolato ma mi piace utilizzarlo per preparare dolcetti e bon bon da offrire a fine pasto. I truffles al cioccolato di questa ricetta sono una sorta di mia versione: ho sentito la ricetta alla televisione e poi ho cambiato alcune cose. Per la decorazione potete usare del cacao amaro setacciato, come nella fotografia, oppure rotolarli nella farina di cocco, nelle mandorle tritate finemente o nello zucchero semolato.

venerdì 20 dicembre 2013

Patate fredde con mozzarella, olive e acciughe

Ingredienti

400 gr circa di patate già lessate e tagliate a fettine
1 mozzarella a fettine
una manciata di olive verdi denocciolate
2 acciughe sotto sale
origano, prezzemolo
olio d'oliva, sale e pepe

martedì 17 dicembre 2013

Meringata con marron glàces


Ingredienti

2 dischi di meringa preparati con la ricetta base: Meringhe
meringhe a bastoncino sempre preparate con la ricetta base
400 ml di panna fresca da montare
una decina di marron glàces a pezzi
4-5 marron glàces interi

Persico al forno


Sapete ormai che non sono un'amante del pesce ma dietro suggerimento di Susy, ho provato a preparare questa ricettina semplice semplice. Le cotture al cartoccio non saranno certo una novità per molti di voi, ma per me sì. Raramente infatti utilizzo questo tipo di cottura, direi più per dimenticanza che per altro.

lunedì 16 dicembre 2013

Pandoro 1


Cominciamo col dire che finalmente, dopo tre tentativi andati più o meno a vuoto, ci sono riuscita...: primo tentativo, impasto molliccio in lievitazione e cemento armato dopo cottura; secondo tentativo, splendore appena uscito dal forno e poi gomma da masticare all'assaggio...Terzo tentativo no comment...
Si perchè, per quanto girando sul web abbia trovato tante ricette da provare e tutte con la certificazione di riuscita, non sono stata in grado di avere successo al primo colpo. Questa stessa ricetta l'ho provata due volte e solo al secondo tentativo ce l'ho fatta. 
Ora il mio programma natalizio prevede la realizzazione di un'altro pandoro, ma poi con tutta sincerità vi confesso che adesso che ci sono riuscita... non mi attira più. Purtroppo io sono fatta così, la mia cocciutaggine mi porta a provare e riprovare fino a riuscita e poi sono capace di non tentare più per chissà quanto tempo. Certo, dolci come pandoro, panettoni o comunque legati a giorni festivi, mi danno la possibilità di riprendermi dalla fatica e di far passare un anno prima di riprovare, quindi...arrivederci a fine 2014...

venerdì 13 dicembre 2013

Foglie di pollo con zenzero e arancia


Ingredienti

500 gr di petto di pollo tagliato a fette sottilissime
2 arance
1 cucchiaino da caffè di zenzero in polvere
1/2 bicchiere scarso di Marsala
burro 
farina
sale e pepe
una manciata di mandorle senza buccia

giovedì 12 dicembre 2013

Crostata con crema e pesche sciroppate

Ingredienti

400 gr di  Pasta frolla Montersino
Crema al forno Montersino
5 pesche sciroppate
cioccolato fondente





Bambini e biscotti

Se vi manca il tempo ma volete coinvolgere i vostri bambini nella preparazione di golosi addobbi natalizi, procuratevi dei biscotti confezionati e della glassa al cioccolato già pronta e lasciate che i piccoli decorino i dolcetti a loro piacimento.

mercoledì 11 dicembre 2013

Crema da forno Montersino


Di seguito riporto pari pari i consigli e le dosi di Montersino per la preparazione della crema da forno.
La crema pasticcera da forno è un composto più zuccherino e più grasso. Questo dosaggio fa sì che la crema non diventi ruvida dopo la cottura.
Se realizzate una crema pasticcera da forno è bene usare la fecola di patate al posto del solito amido, la torta prenderà una struttura da taglio perfetta. 
Ricordate di bucherellare la pasta frolla sul fondo delle torte che infornate, altrimenti si creerà una bolla di aria che, sollevando la pasta, ne impedirà la cottura.
Le dosi date sono per una tortiera da 20 cm di diametro.

martedì 10 dicembre 2013

Pasta Frolla Montersino



La quantità degli ingredienti che vi riporto è abbondante, ma io seguo il consiglio del maestro e preparo la quantità di pasta frolla indicata e quella che non utilizzo al momento la separo in panetti e la conservo nel congelatore. Ovviamente nulla vieta di dividere le dosi e preparare meno impasto... 

lunedì 9 dicembre 2013

mercoledì 4 dicembre 2013

Bignè con gorgonzola



Ormai il Natale è alle porte e adesso è arrivato il momento di "provare" le ricette che proporrò ai miei ospiti. Vorrei stupirli con qualcosa di speciale e un' antipasto di bignè salati farciti con gorgonzola e mascarpone mi sembra un ottima idea per iniziare un gran pranzo.

Eggnog al sapore d'arancia

L'eggnog è una tipica bevanda anglosassone e americana, a base di uova e latte che viene servita durante tutto il periodo di Natale. La ricetta che vi propongo io è analcolica ma quella originale prevede l'uso di brandy, bourbon o rum ( dipende dai gusti).
Se decidete di seguire le tradizioni anglosassoni o americane sostituite la quantità di succo di arancia con il liquore scelto e ricordate di aromatizzare con un pizzico di noce moscata, che conferisce alla bevanda un gusto molto particolare.

Sbattere 2 tuorli d'uovo, aggiungere 6 cucchiai di succo di arancia e poco per volta e sempre rimescolando una ventina di cucchiai di latte dal frigorifero. Montare a neve le chiare d'uovo, unire 4 cucchiai di zucchero a velo e circa 8 cucchiai di succo di arancia. Mescolare quest'ultimo composto al composto di latte e servire la bevanda divisa in bicchieri.

lunedì 2 dicembre 2013

Manzo all'olio


Ecco la prima ricetta che vi propongo per il menù delle feste. 
Il manzo all'olio di Rovato è una tipica ricetta del bresciano ed è un secondo molto indicato per la stagione invernale anche perchè è proprio durante i mesi freddi che si ha maggior voglia di cucinare piatti che richiedono lunghe cotture; inoltre è, come stracotti e brasati, una preparazione che inizialmente richiede più attenzione, ma poi per la lunga cottura può essere abbandonata a se stessa: infatti basterà un'occhiata ogni tanto per ottenere un piatto gustoso.
Il manzo all'olio è uno dei miei piatti preferiti perchè oltre che semplice da fare, ogni volta che lo cucino mi piace il profumo e il calore che si diffonde in cucina. La polenta poi da semprelo  accompagna lo completa rendendolo anche unica portata. 

domenica 1 dicembre 2013

24 giorni a Natale....


Con oggi inizia il mio conto alla rovescia, già perchè fra 24 giorni è Natale. 
Sarà un Natale un po' strano: infatti quest'anno non sarà con noi Alessandra, la nostra "bambina", che attualmente si trova in America per frequentare il quarto anno di liceo. Ricordo perfettamente quanto fu strano anche quattro anni fa, quando per lo stesso motivo non c'era Michele; fu tutto molto particolare ma anche simpatico essere tutti riuniti e averlo vicino virtualmente per merito di skype. 
Comunque anche se lo spirito sarà leggermente diverso, la preparazione al Santo Natale percorrerà gli stessi passi di ogni anno. In casa nostra ormai da 13 anni ( cioè da quando ci trasferimmo per qualche anno negli USA) l'ultimo venerdì del mese di novembre segna l'inizio ufficiale del Natale, quindi si procede all'addobbo dell'albero e della casa e si cominciano a preparare i dolci e i piatti che segnano queste feste.
In tutta sincerità devo però dire che dato che manca il mio supporto morale e manuale gli addobbi sono rimandati di qualche giorno, anche perchè lavorando i tempi sono leggermente diversi.
Allora da domani le ricette che troverete sul blog saranno in linea di massima in preparazione alle feste natalizie e di fine anno, quindi mani in pasta e buon lavoro a tutti...