Translate

mercoledì 2 febbraio 2022

Filoni casalinghi facili la mia ricetta passo passo

 
Molti hanno la routine quotidiana per prendersi cura della propria pelle e del proprio corpo, io ho una routine serale tutta mia. Una volta caricata la lavastoviglie, prima di sistemare la cucina, impasto il pane e appena pronto, lo ripongo nella mia scatola da lievitazione, lo metto a nanna in frigorifero e pulisco tutto.
Prima di sedermi sul divano preparo la tavola per la colazione, sistemo il letto per la notte, mi lavo e indosso camicia da notte e vestaglia.
Questi filoni sono il tipo di pane che preparo più frequentemente perché sono facili e veloci.
.
- Volendo potete prepararli anche in giornata aumentando a 10 g il lievito (5 per quello secco).
- Potete lavorare l'impasto a mano o con l'aiuto della planetaria

Ingredienti

400 g di farina Manitoba o farina 0
100 g di semola di grano duro
350 ml di acqua t.a.
8 g di lievito di birra fresco
       o 4 g di lievito secco 
5 g di malto 
   o zucchero
la punta di un cucchiaino da caffè di miele
12 g di sale


Procedimento



In un bicchiere sciogliere il lievito e il miele
in 100 ml di acqua, presi dal totale.


Nella ciotola della planetaria o in una ciotola
capiente se lavorate l'impasto a mano, 
versare le farine.


Versare sulle farine il lievito sciolto,


unire il malto e iniziare a mescolare.
Versare anche 200 ml di acqua 
tenetene 50 ml da aggiungere con il sale).


Appena l'impasto comincia a formarsi, unire il sale


e il resto dell'acqua.


Continuare ad impastare fino ad avere un composto omogeneo.


Trasferire l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata.


Stendere la pasta formando un lungo rettangolo,
ripiegare un lembo portandolo al centro e


poi l'altro lembo, sovrapponendolo al primo.


Ora ripiegare la parte superiore dell'impasto verso il centro


e richiudere sovrapponendo l'altro lembo.


Infine formare un panetto e


riporlo in un contenitore.
A questo punto mettere il contenitore in frigorifero o
in un posto caldo a lievitare fino al raddoppio.


Dopo il tempo di lievitazione, io la mattina dopo,
riprendere il contenitore 


e lasciarlo a 
temperatura ambiente per almeno un'ora.

*Se avete saltato il passaggio in frigo, potete procedere nel formare i filoni.


Trasferire l'impasto sulla spianatoia infarinata,


formare un rettangolo lungo e stretto,


ripiegare un lembo del lato più lungo
verso la prima metà del rettangolo e


successivamente ripiegare l'altro lembo 
facendolo coincidere con il centro.


Formate un salsicciotto pizzicando
 e richiudendo bene i lati.


Tagliate in due il salsicciotto, 
ottenendo così due filoni.


Delicatamente schiacciate con le dita il primo salsicciotto


ripiegate metà e richiedete bene i lati.
Fate lo stesso con l'altro salsicciotto.


Con la carta fornoforma6te delle barriere in modo 
da ottenere un letto per i filoni 
(nello scatto successivo si vede meglio come ho 
fatto ad ottenere i "letti" per i filoni).


Coprire la teglia con i filoni con 
un'altra teglia e far lievitare per circa 45-60 minuti.

Scaldare il forno a 230°C e preparare una ciotola da forno con un po' di acqua, per creare umidità
durante la prima fase di cottura  (io ho il forno a vapore e quindi salto questo passaggio).



Con una lametta o la lama di un 
coltello ben affilata, praticare un 
taglio lungo il filone senza arrivare agli estremi.


Infornare e cuocere 15 minuti, poi abbassare il forno a 190°C e cuocere 10 minuti. 
Togliere il vapore o la ciotolina, abbassare il forno a 170 e cuocere per altri 15-20 minuti.
I filoni saranno cotti quando la superficie si presenterà ben dorata e battendo le nocche sul pane si avrà un suono sordo.























































Nessun commento:

Posta un commento