Per prendersi cura della propria casa bisogna tenere sempre controllata la routine della pulizia
domestica. Mettete a puno uno schema per semplificare le cose,
ricordando che sia un monolocale abitato da una sola persona che un
quadrilocale per una famiglia hanno bisogno della stessa cura. Ricordate
anche che qualunque sia lo stile di vita della tua famiglia, le
necessità della casa sono le stesse.
IN GARAGE
- Almeno una volta all'anno, svuotate il garage, ripulitelo da
eventuali ragnatele. Eliminate tutto ciò che non serve, riponete le cose
in scatoloni nuovi e puliti e risistemate riordinando secondo le vostre
attuali priorità. Fate lo stesso con la cantina.
- Due volte l'anno ripulite le biciclette in modo da riporle pronte all'uso o al riposo invernale.
-
Sempre al cambio di stagione eliminate scarpe e stivali che non sono
più portabili o che non vanno più bene e riponete ciò che invece tenete
pulendo e lucidando il pellame. Mantenete le scarpe in pelle in forma
sistemando all'interno la carta di giornale; lavate e deodorate le
scarpe da ginnastica con prodotti adatti e infine sistemate le ciabatte
da mare cospargendole con un velo di borotalco per evitare che la gomma
si crepi.
- Lasciate, come faccio io, a vostro marito la cura di scarponi, sci e scarpette da montagna.
IN CASA
UNA/DUE VOLTE ALL'ANNO
-
Pulite i lampadari,le lampade, le pareti, i pannelli e i rivestimenti.
E' possibile che tutte queste cose possano necessitare di interventi più
frequenti, ma ciò dipende dal materiale in cui sono fatti e da quanta
polvere si accumula su di essi. Le pareti potrebbero richiedere la
rimozione di impronte più spesso e nel caso utilizzate un panno imbevuto
di soluzione saponata facendo attenzione a non strofinare troppo.
-
Pulite lo sgabuzzino, la dispensa ed eventuali altri spazi-magazzino
almeno una volta all'anno. Organizza lo spazio utilizzando scatole in
plastica facili da spolverare contrassegnate da etichette, impilabili
una sull'altra.
- Controllate
l'archivio documenti di casa, riorganizzandoli e aggiornandoli.
Cestinate o archiviate in uno scatolone in garage, tutti quei documenti
relativi alla casa (es. bollette) che superano i 10 anni (tempo di
solito sufficiente per eventuali controlli). Fate lo stesso con la
documentazione sanitaria, tenendo quella più recente a portata di mano e
approffittate del momento per mettere in calendario eventuali
controlli: dentista, analisi, ecc...
- Facendovi aiutare, spostate i grandi elettrodomestici, come frigorifero e lavatrice per pulire bene il pavimento.
-
Utilizzando lo shampoo secco, passate delicatamente ( provando prima in
una parte nascosta del tessuto) i rivestimenti in stoffa e i tappeti.
- Aspirare e lucidare gli zoccoletti e i battiscopa in legno, magari utilizzando dell'olio apposito.
-
Lavare le intelaiature di porte e finestre, tapparelle o ante, avendo
cura di usare prodotti detergenti delicati ed eventualmente prodotti
protettivi destinati al materiale di cui sono composti.
-
Lavare o portare in tintoria tende e rivestimenti. Ovviamente le tende
della cucina del bagno dovranno essere lavate più spesso, mentre quelle
delle camere e del salotto possono essere lavate anche 2-3 volte l'anno
in quanto sono meno esposte all'assorbimento di odori. Ricordate però
che se in casa ci sono dei fumatori, probabilmente anche le tende del
salotto avranno bisogno di qualche cura in più.
- Svuotate librerie e porta cd, video cassette o dvd, spolverate tutto bene ed eliminate eventualmente ciò che non serve più.
-
Lo stesso fate con gli armadi dei vestiti. Mettete da parte ciò che da
un po' di tempo non indossate più e decidete se non sia il caso di eliminarlo. Prima di riporre tutto negli armadi, lavateli con sapone neutro, risciacquate e deodorate per bene.
Nessun commento:
Posta un commento